L’edificio è l’abitazione di una coppia di sposi, situata in
una tranquilla zona residenziale. 
Il materiale scelto per tutti gli elementi strutturali è
l’alluminio. 
Gli spazi interni sono stati configurati in modo da emanare
luce e trasmettere l’idea di un design non ricercato. Gli spazi dove si svolge
la vita quotidiana, compresi la cucina e i bagni, sono collocati al piano
terra, mentre al piano superiore si trovano la camera degli ospiti e un
terrazzo al livello di copertura. 
Le caratteristiche speciali dell’alluminio minimizzano le
distinzioni gerarchiche tra gli elementi strutturali, le schermature e gli
altri elementi fissi. Tutto ciò, assieme agli effetti della luce e dell’aria
introdotte nella casa dal solarium a tutta altezza posto al centro
dell’edificio, crea uno spazio luminoso, fluido e ininterrotto. 
La struttura di sottili pannelli nervati di alluminio
distribuisce l’azione delle forze portanti e consente di ridurre al minimo le
dimensioni dei singoli elementi, mentre le caratteristiche di reversibilità e
di durevolezza dell’alluminio permettono l’uso dei pannelli portanti anche come
finitura esterna e, di conseguenza, ai telai di fungere da pilastri. Risulta
così una struttura portante leggera quanto gli infissi e gli arredi. Alcune
caratteristiche dell’alluminio, come una texture morbida e una sensazione di
astrattezza, minimizzano ulteriormente la presenza dell’edificio.
![]()  | 
| Pianta piano terra e piano primo | 
![]()  | 
| Scorcio esterno della casa | 
Bibliografia
- AAVV, “Toyo Ito, Aluminium House”, JA, n. 37, primavera 2000
 
- Maffei, Andrea, a cura di, Le opere i progetti gli scritti Toyo Ito, Electa, Milano, 2001
 - Longobardi, Giovanni, a cura di, Toyo Ito, antologia di testi su l’architettura evanescente, Edizioni Kappa, Roma, 2003
 
- Il progetto sul sito ufficiale di Toyo Ito qui
 
- Altro progetto interessante e approfondito sulle case in alluminio qui
 




